Si chiama Kepler-16b e dista 200 anni luce dalla Terra, è grande circa come Saturno ed è composto per metà da gas e per metà da roccia e ghiacci: questo è il pianeta che orbita intorno a 2 soli, un po’ più piccoli della nostra stella, in un periodo di 229 giorni. La scoperta è stata annunciata il 16 settembre 2011 sulla rivista Science: grazie al telescopio spaziale Kepler (detto anche “cacciatore di pianeti”) i ricercatori del Seti Institute (California) hanno potuto infatti osservare che la luminosità di una delle 2 stelle che compongono il sistema binario Kepler-16 diminuisce anche quando non viene eclissata dall’altra, indicando quindi che un pianeta sta transitando davanti ad esse. Un sistema di questo tipo,con un pianeta che ruota intorno a 2 stelle, viene chiamato “circumbinario” e la sua osservazione è importante in quanto dimostra che esistono altri tipi di sistemi solari oltre al nostro.
Questa scoperta richiama alla mente la serie dei film di fantascienza “Star Wars”, dove da Tatooine, il pianeta di origine della dinastia Skywalker, era possibile osservare uno splendido doppio tramonto. Uno degli autori del film, tuttavia, pur ammettendo che spesso la fantascienza si ispira ad aspetti della realtà, sostiene che “le scoperte scientifiche dimostrano di essere più spettacolari di qualsiasi cosa osiamo immaginare”.
Per approfondimenti:
http://www.nasa.gov/mission_pages/kepler/news/kepler-16b.html